È davvero possibile un ordine internazionale basato su regole?

Daniele Bianchi

È davvero possibile un ordine internazionale basato su regole?

Alla Conferenza di pace di Parigi del 1919, che cercò di creare un nuovo ordine mondiale dalle rovine della Prima Guerra Mondiale, il Giappone introdusse la seguente clausola sull’uguaglianza razziale da inserire nel patto della Società delle Nazioni: “L’uguaglianza delle nazioni essendo principio fondamentale della Società delle Nazioni, le Alte Parti contraenti convengono di accordare, quanto prima possibile, a tutti i cittadini stranieri degli Stati membri della Società un trattamento uguale e giusto sotto ogni aspetto, senza fare alcuna distinzione né in diritto né in fatto , a motivo della loro razza o nazionalità”.

L'Occidente era inorridito. Il primo ministro australiano Billy Hughes era mortificato riguardo al futuro dell’“Australia Bianca” se la clausola fosse stata accettata. Il ministro degli Esteri britannico Lord Balfour dichiarò che, pur trovando interessante l’idea che tutti gli uomini sono stati creati uguali, non ci credeva. “Difficilmente si potrebbe dire che un uomo dell’Africa centrale fosse uguale a un europeo”.

Più di un secolo dopo, preoccupazioni simili vengono espresse riguardo alla prospettiva che le nazioni occidentali e i loro alleati ricevano il trattamento abitualmente riservato ai paesi minori. Ci sono state polemiche, soprattutto negli Stati Uniti e in Israele, in seguito alla decisione del procuratore della Corte penale internazionale, Karim Khan, di richiedere mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il suo ministro della Difesa, Yoav Gallant, con l'accusa di crimini di guerra e crimini contro l’umanità legati all’assalto genocida israeliano a Gaza.

Per molti keniani, le proteste ricordano le reazioni del governo keniota e di altri governi africani quando il nostro presidente Uhuru Kenyatta e il suo allora vice e ora successore, William Ruto, furono trascinati davanti alla Corte penale internazionale con accuse simili dieci anni fa. I due sono stati accusati di complicità nelle violenze seguite alle contestate elezioni presidenziali del 2007 e ad oggi rimangono gli unici funzionari in carica ad essere effettivamente processati all'Aia.

Non aiuta il fatto che Khan fosse l'avvocato principale della squadra di difesa di Ruto, ma oltre a ciò, molti degli argomenti offerti da Stati Uniti e Israele sono una rivisitazione di quelli di UhuRuto (come erano conosciuti i due keniani). Mentre oggi Khan è accusato di antisemitismo, il suo predecessore fu accusato di “caccia alla razza”. Le proteste contro Khan che ignora la complementarità e calpesta i processi giudiziari locali fanno eco a denunce simili da parte del governo keniota che affermava che i tribunali kenioti avevano i mezzi per affrontare i crimini. Anche l'offensiva sulla corte come irrilevante riproduce la famigerata descrizione che ne fa Kenyatta come “una pantomima dolorosamente farsesca… il giocattolo delle potenze imperiali in declino”.

Tutti questi alla fine furono smentiti. L’accusa secondo cui la Corte penale internazionale si sarebbe concentrata esclusivamente sui paesi africani è stata indebolita dal fatto che la stragrande maggioranza di questi casi sono stati deferiti dagli stessi paesi africani. L’argomento della complementarità è crollato poiché nessun caso locale si è mai materializzato in relazione a nessuno dei crimini – proprio come è il caso probabile in Israele. E come dimostra chiaramente la costernazione, la Corte penale internazionale è tutt’altro che irrilevante.

Ma c’è una differenza significativa. In passato, le accuse di crimini contro l’umanità venivano rivolte solo contro nazioni non occidentali. Infatti, come ha dichiarato a The Intercept l’avvocato per i diritti umani e procuratore per crimini di guerra Reed Brody, “la Corte penale internazionale non ha mai incriminato un funzionario occidentale”. Lo stesso Khan ha riferito di aver sentito dire che la Corte penale internazionale è stata “costruita per l’Africa e per i delinquenti come Putin”.

Anche storicamente, gli Stati Uniti e i loro alleati si sono considerati al di fuori della portata del diritto internazionale. Nei tribunali per crimini di guerra che seguirono la fine della seconda guerra mondiale furono processati solo i crimini delle potenze dell'Asse (Italia, Germania e Giappone). Si è inoltre ritenuto che non costituisse una difesa sostenere che gli Alleati avevano fatto molte delle stesse cose di cui erano accusate le potenze dell'Asse.

Tuttavia, i mandati di arresto richiesti contro i leader israeliani minacciano di ribaltare questo sistema consolidato di impunità occidentale. “Se faranno questo a Israele, saremo i prossimi”, ha dichiarato il senatore americano Lindsey Graham. Poiché il mondo non occidentale cerca sempre più di dare forza alle istituzioni internazionali e di renderle meno strumenti dell’egemonia occidentale, tali timori non potranno che aumentare. Il caso del Sud Africa davanti alla Corte Internazionale di Giustizia che accusa Israele di aver violato la convenzione sul genocidio ha già ispirato una contestazione da parte del Nicaragua nei confronti della fornitura di armi da parte della Germania allo stato dell'apartheid.

Il fatto è che questi scontri riguardano molto più che Israele e i suoi crimini contro i palestinesi. L’ultima domanda che sollevano riguarda se la tanto decantata nozione di un ordine internazionale basato su regole sia veramente possibile. L’Occidente si umilierà di fronte al sistema internazionale che ha contribuito a creare o continuerà a insistere sul suo status eccezionale?

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.