Shakespeare ci ha lasciato il tanto citato adagio sulla relazione tra cose e nomi. Nella sua tragedia Romeo e Giulietta, il suo personaggio Giulietta si lamenta che la sua famiglia non accetterà il suo amante Romeo e lo riduce al suo nome: “Cosa c’è in un nome? Ciò che chiamiamo rosa / Con qualsiasi altro nome avrebbe lo stesso dolce profumo”.
In sostanza, Shakespeare ci offre la teoria dell’arbitrarietà dei segni molto prima che il linguista svizzero Ferdinand de Saussure la mettesse per iscritto. E non sono in disaccordo. Ma ci sono momenti in cui la nostra pura sopravvivenza come individui e comunità sembra dipendere dai nomi. Come ai tempi del genocidio.
La cancellazione dei nomi accompagna inevitabilmente il genocidio, come è successo nella mia patria, la Bosnia, negli anni Novanta. Quando una forza brucia biblioteche e rade al suolo edifici religiosi, quando tenta di cancellare la storia stessa di un popolo, non vuole solo sbarazzarsi dei loro corpi fisici. Vuole creare l’oblio delle origini.
Per me, il simbolo più grande di questa cancellazione è la fontana d’acqua che il mio bisnonno Fejzo Tuzlić ha realizzato in un punto anonimo a metà strada tra la sua città natale Kotor Varoš e la mia città natale Banja Luka. Entrambe le città si trovano in quella che oggi è chiamata Republika Srpska, un’entità che copre praticamente metà del paese e che i nazionalisti serbo-bosniaci hanno ottenuto come ricompensa per il loro progetto genocida negli anni ’90.
Non troverete questa sorgente nei libri o su Google Maps, né con il suo vecchio nome “Fejzina Česma” né con il suo nuovo nome, Zmajevac (luogo del drago). Il suo nome mutevole simboleggia tutto ciò che abbiamo attraversato in guerra, a cui ci aggrappiamo così ostinatamente.
Perché il nonno di mia madre, Fejzo, un musulmano di una cittadina idilliaca con un’antica fortezza ottomana che domina incredibili cascate, decise di costruire una fontana d’acqua in primo luogo? Tradizionalmente, tra i musulmani, c’è la convinzione che uno dei modi per continuare ad accumulare buone azioni anche dopo la morte sia lasciare un bene pubblico, un “khayr”, qualcosa che andrà a beneficio di tutte le persone. È ciò che chiamiamo un “waqf”.
Un tipico bene pubblico è la “fontana khayr”, spesso costruita lungo una strada principale in modo che i viaggiatori e i loro animali potessero dissetarsi. Quando ero bambino, ci fermavamo sempre a Fejzina Česma quando andavamo a trovare i parenti. Non perché avessimo sete. Era un rituale di mia madre.
Non so se Fejzo abbia scavato la sorgente o se l’abbia semplicemente trovata e abbia sistemato il posto come comoda tappa per i viaggiatori in un’epoca in cui le persone non si limitavano a passare in macchina, ma avevano bisogno di riposare e abbeverare i loro cavalli o il loro bestiame. Tutte le persone. Tutte le etnie. Tutte le religioni.
Dopo decenni di utilizzo, quando Fejzina Česma ebbe bisogno di riparazioni, fu il figlio di Fejzo, Asim, a ripararla. Dopo la guerra, il figlio di Asim, mio zio, scoprì che qualcuno aveva cambiato il suo nome in “Zmajevac” e mise una nuova targa con il nome di suo padre: Asim Tuzlić.
Secondo me, anche quel nome non è corretto, perché non è stato ancorato correttamente al gergo locale. Fejzina Česma sì. Tuttavia, qualcuno si è sentito infastidito dal nome musulmano e ha inciso “Zmajevac” sulla pietra in caratteri cirillici. “Zmajevac” è il nome delle vicine rovine del tardo Medioevo, ma non ha nulla a che fare con la fontana nella memoria della gente.
Secondo la fede musulmana, non importa come si chiama il posto. In questo senso, Giulietta ha ragione a livello teologico. Una sorgente con un altro nome placherà comunque la sete. L’acqua non appartiene a nessuno. Fejzina Česma è stato uno sforzo per renderla accessibile e quindi ogni goccia bevuta da un uomo o da una bestia finché esisterà sarà una moneta nel petto di Fejzo con cui, si spera, comprerà un posto in paradiso.
Noi rifugiati, che visitiamo la nostra madrepatria solo ogni estate, usiamo i vecchi nomi per istinto, o forse anche per “inat” (dispetto). Tutti i nuovi nomi ci sono estranei, e immagino che, a un certo livello, debbano sembrare estranei a molti serbi che li usano perché quei nomi sono nomi nazionalisti, nomi tossici che non sono cresciuti in quella terra lì, in quei fiumi lì, in quei boschi fitti lì.
I nuovi nomi che suonano serbi, così come l’aggettivo “serbo”, che è attaccato a ogni angolo e fessura, devono sembrare strani alla maggior parte delle persone perché non esiste un paese sulla terra con nomi originali che possa portare così tante etichette nazionaliste.
Perché un ponte qualsiasi nella cittadina di Čelinac dovrebbe essere chiamato Ponte della Serbia e adornato con una bandiera serba? Perché qualcosa dovrebbe essere chiamato con nomi di fascisti e criminali di guerra di un passato non troppo lontano? Perché la mia strada dovrebbe essere chiamata come un posto in Serbia e non come l’eroina partigiana della seconda guerra mondiale Ševala Hadžić, una donna bosniaca che ha combattuto i nazisti? La mia casa ha sia il vecchio che il nuovo cartello con il nome della strada e quello nuovo è già sbiadito mentre la scritta bianca sulla targa blu originale brilla così tanto.
Naturalmente, la Bosnia non è l’unica in questa ricerca di cancellazione tramite rinomina. Non c’è praticamente nessun posto sulla terra in cui la cancellazione non sia stata effettuata a un certo punto della storia: nuovi nomi incisi sul palinsesto della terra.
Considerate i cambiamenti storici nei nomi della terra santa, quel luogo che domina così tanto la nostra coscienza globale in questo momento. Non possiamo evitare di seguire la guerra parallela su nomi come “Palestina” e luoghi locali all’interno dei territori di Israele che si sta svolgendo in spazi reali e virtuali, anche sulla scena internazionale. Se dovessimo scavare nel suo background, potremmo scoprire che lo stato di Israele ha istituito un comitato nel 1949 il cui compito non era semplicemente quello di recuperare antichi nomi ebraici se ce n’erano, ma anche di inventarne di nuovi.
Il primo Primo Ministro di Israele, David Ben Gurion, ha reso chiara la direttiva: “Siamo obbligati a rimuovere i nomi arabi per ragioni di stato. Proprio come non riconosciamo la proprietà politica della terra da parte degli arabi, così non riconosciamo la loro proprietà spirituale e i loro nomi”.
A volte provo a compatire i burocrati incaricati di trovare nuovi nomi per ogni cosa. Sono tante cose. Tante cose. Sono progetti in cui ci si può incastrare e che si devono tramandare alle nuove generazioni.
Si sentivano orgogliosi e creativi in questa iper-cancellazione? Se solo avessero avuto gli strumenti di intelligenza artificiale di oggi e potessero farlo fare a una macchina. Dovevano faticare, scrivere su carta, timbrare documenti, archiviarli e conservarli bene nelle loro nuove segrete. Lavoro umano. Non c’è genocidio senza di esso. Solo le macchine non lo faranno.
Quindi no, alcune rose non avrebbero lo stesso profumo. Romeo non sarebbe così dolce per Giulietta se la sua eredità venisse cancellata e lui venisse assimilato alla sua famiglia. Il significato e il potere del loro amore dipendono dai loro nomi. Il loro amore è costruito sulla faida familiare.
A differenza dell’irrimediabilmente romantico Romeo che pensa di potersi chiamare “amore” e uscirne indenne, noi sappiamo che non è così. Mi dispiace Giulietta, ma non possiamo “prenderti in parola”. La storia è stata scritta sui nostri corpi e potrebbe svanire con i nostri corpi. Per noi che combattiamo per il “mai più per nessuno”, che ignoriamo i nuovi segnali stradali e ci orientiamo tramite deboli ricordi, il nostro spirito e il nostro amore sono appesi al filo di alcuni vecchi nomi.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.