In Svezia, fino alla fine degli anni ’60, si guidava a sinistra. Ma il 3 settembre 1967 le regole della strada cambiarono. In massa, gli svedesi sono passati alla guida a destra. Se anche una piccola percentuale di automobilisti si fosse ribellata e si ribellasse ancora, “Svezia” oggi sarebbe sinonimo di caos e morte. Invece “Svezia” potrebbe anche significare “sicurezza”. Ha il tasso di mortalità per guida più basso di qualsiasi altro paese dell’Unione Europea.
Perché il successo? Tutti si fidavano di tutti gli altri per effettuare il passaggio. Naturalmente, non c’era mai stata la possibilità che fallisse. La Nigeria ha apportato un cambiamento altrettanto graduale nel 1972, così come ha fatto Samoa nel 2009. Con o senza cambio, ovunque nel mondo le persone guidano, di solito lo fanno sulla base della fiducia e del rispetto delle regole stradali e degli altri conducenti che le seguono.
Ciò che le regole stradali valgono per gli incidenti stradali, i vaccini e l’assistenza sanitaria preventiva in generale valgono per le malattie e le malattie. Quando la fiducia nei primi diminuisce, la seconda aumenta. E in molti luoghi, quando si parla di salute, è esattamente quello che sta accadendo. La fiducia nella scienza, nei vaccini, negli esperti sanitari e nelle autorità sta diminuendo. Quindi le infezioni prevenibili stanno diventando più comuni.
Il mese scorso, l’organizzazione che dirigo ha effettuato un versamento da parte della nostra Federazione internazionale del Fondo di emergenza per la risposta ai disastri della Croce Rossa (IFRC-DREF) alla Società della Croce Rossa di Bosnia ed Erzegovina. Nella maggior parte dei casi utilizziamo tali fondi per aiutare le società nazionali della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa nel periodo immediatamente successivo a inondazioni, siccità o movimenti di massa della popolazione. Questa volta il fondo è stato utilizzato per aiutare la Bosnia ad affrontare un’epidemia di morbillo causata dal calo dei livelli di vaccinazione. Il tasso di vaccinazione in tutto il Paese è ora inferiore al 60%, con i genitori sempre più riluttanti a vaccinare i propri figli. Da gennaio si sono verificati quasi 3.000 casi, circa tre quarti di bambini non vaccinati sotto i nove anni. La Croce Rossa della Bosnia ed Erzegovina spenderà gran parte dei fondi stanziati in unità mobili di informazione, che viaggeranno attraverso le aree colpite per convincere le persone dei vantaggi di ricevere un vaccino.
Come afferma un collega della Croce Rossa che ha guidato la risposta, le persone hanno paura delle vaccinazioni: “C’è molta disinformazione. I giovani genitori, soprattutto, scelgono di non vaccinare i propri figli”.
La Società della Croce Rossa della Bosnia ed Erzegovina lavorerà a stretto contatto con le comunità per creare fiducia. Le lezioni non funzioneranno; un reale coinvolgimento e responsabilità della comunità dovrebbero. I membri della Croce Rossa ascolteranno attentamente le opinioni delle persone e progetteranno in modo collaborativo modi per creare accettazione del motivo per cui i vaccini sono così importanti. Costruire e sostenere la fiducia all’interno delle comunità non avverrà dall’oggi al domani, ma è essenziale. Le comunità svolgono un ruolo chiave nella prevenzione e nel controllo delle epidemie. Devono essere coinvolti nella co-progettazione di soluzioni fin dall'inizio e durante tutta la fase.
La Bosnia-Erzegovina non è sola in questo. L'epidemia di morbillo in Kirghizistan è iniziata alla fine dello scorso anno. La Mezzaluna Rossa sta conducendo una campagna per sfatare la disinformazione e scoraggiare l’esitazione vaccinale; mirano a raggiungere 120.000 persone. Negli ultimi mesi, altre società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa hanno sostenuto campagne di vaccinazione nelle Filippine, Afghanistan, Pakistan, Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo e Guinea.
Infatti, quasi ovunque nel mondo, i casi di morbillo sono in aumento. In 41 paesi europei, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un aumento di 40 volte nel 2023 rispetto al 2022. Lo hanno definito un “aumento allarmante”. Lo definisco un eufemismo. Ci sono sacche di morbillo che stanno spuntando negli Stati Uniti dove il numero dei casi è ai massimi livelli da anni. Nel complesso, a livello mondiale si è registrato quasi un raddoppio dei casi, anno su anno tra il 2022 e il 2023. Finora, i numeri per il 2024 sono destinati a peggiorare.
La fiducia non è l’unico problema in gioco, e spesso non è il più grande. Le catene di approvvigionamento possono essere inaffidabili, con le strutture sanitarie spesso esaurite o senza personale in grado di vaccinare. Alcune persone non riescono a raggiungere i luoghi in cui sono disponibili forniture mediche o non possono raggiungerli quando vengono offerte le vaccinazioni.
Ma anche dove e quando possono, troppo spesso non lo fanno.
Allora perché l’esitazione sui vaccini e il sospetto di più ampie precauzioni sanitarie preventive? In parte, è una riluttanza a fidarsi degli operatori sanitari sulla scia della disinformazione cresciuta durante la pandemia di COVID-19. All’inizio di quest’anno ero in Africa orientale, dove terribili epidemie di colera si sono diffuse in molti paesi. Certamente – come ho visto in Zambia – la diagnosi precoce di nuovi casi è fondamentale, così come lo è la disinfezione e la creazione di fonti affidabili di acqua pulita. Ma anche ricostruire la fiducia è importante. I vicini delle persone infette dal colera sono scettici sul fatto che le loro case debbano essere disinfettate così come quelle delle persone malate. Nelle Comore, dove si sta verificando la prima epidemia di colera in 17 anni, le persone riferiscono di essere sospettose nei confronti degli spray disinfettanti utilizzati dagli operatori sanitari. Dall'inizio dell'anno sono state concesse sovvenzioni IFRC-DREF a quattro paesi che affrontano il colera, con un appello di emergenza più ampio in atto per lo Zimbabwe. Costruire in modo collaborativo la fiducia è al centro del lavoro per cui il denaro paga.
Negli anni ’60 i termini “mis- e disinformazione” erano ancora lontani decenni. Non c’erano TikTok o WhatsApp a potenziare le voci.
Al giorno d'oggi non basta avere la soluzione ad un problema; dobbiamo coinvolgere le comunità e lavorare con loro per creare fiducia in quella soluzione. Questo è il fulcro del lavoro della rete della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.