Chi è Rachin Ravindra, stella della Coppa del mondo di cricket della Nuova Zelanda?

Daniele Bianchi

Chi è Rachin Ravindra, stella della Coppa del mondo di cricket della Nuova Zelanda?

Appena due ore dopo l’inizio della sua prima partita di Coppa del mondo di cricket, Rachin Ravindra è stato messo alla ribalta dal capitano neozelandese e gli è stato chiesto di giocare a bowling contro i campioni in carica del torneo nel più grande stadio di cricket del mondo.

Il 23enne di Wellington ha debitamente obbedito ed è arrivato a lanciare la sua rotazione del braccio sinistro nel 17esimo over dell’inning dell’Inghilterra.

Tre palloni dentro, il battitore attaccante dell’Inghilterra Harry Brook ha respinto il terzo, quarto e quinto lancio di Ravindra per due quattro e un sei.

Durante la consegna finale, Brook ha tentato un altro tiro aereo ma è stato catturato dal compagno di squadra della città natale di Ravindra, Devon Conway.

Il giovane ha avuto il suo primo wicket in una Coppa del mondo di cricket ICC. Non è riuscito a prendere altri wicket e ha regalato 76 punti nel suo incantesimo di 10 over tutt’altro che economico.

Rahul + Sachin creano Rachin

Il tuttofare avrebbe dovuto aspettare per mostrare le sue abilità con la mazza e forse ripagare la fiducia dei suoi genitori, nati in India, nel chiamarlo con il nome dei grandi battitori indiani Rahul Dravid e Sachin Tendulkar.

“Ai tempi in cui mamma e papà decidevano i nomi, a loro piacevano Rahul e Sachin. Quindi hanno preso Ra da uno e Chin dall’altro e mi hanno chiamato Rachin”, ha rivelato in un’intervista pre-torneo con l’emittente della Coppa del Mondo.

“Due giocatori straordinari e sono molto fortunato ad avere il loro nome”.

Giocatore della partita

Di ritorno in campo ad Ahmedabad, non ci è voluto molto prima che arrivasse un’altra opportunità per Ravindra.

Con i suoi genitori appassionati di cricket che guardavano sugli spalti, Ravindra è arrivato a battere a meno di 10 minuti dall’inning della Nuova Zelanda.

L’alto giocatore di cricket amante del basket si è ritrovato a battere nella posizione che di solito viene presa dal battitore più prolifico della Nuova Zelanda Kane Williamson, che si sta riprendendo da un infortunio al ginocchio.

Imperterrito dall’occasione e dal suo fallimento nel segnare le prime sei palline, il battitore mancino dai capelli ricci si è lanciato in un attacco contro il veloce lanciatore inglese Chris Woakes nel quinto over.

Successivamente, Ravindra ha segnato cinque sei e 11 quattro mentre correva verso un 82-ball-100: il secolo di Coppa del Mondo più veloce della Nuova Zelanda.

Ha terminato il suo inning imbattuto con 123 e ha condiviso una partnership ininterrotta di 273 run con il suo buon amico Conway, che ha ottenuto il punteggio più alto con 152.

“È bello avere radici indiane ma sono neozelandese”

Ravindra è stato nominato giocatore della partita per il suo un wicket e 123 punti, e il suo nome ronzava sui social media molto tempo dopo la fine della partita.

“Rachin Ravindra ha guardato la finale della Coppa del Mondo 2019 in un bar di Bangalore, all’età di 19 anni. Quattro anni dopo, ha un secolo di 82 palline nella partita di apertura della Coppa del Mondo 2023”, ha scritto lo scrittore di cricket Matt Roller in un post su X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter.

Ravindra avrebbe poi confermato le sue radici nell’India meridionale e avrebbe detto che era “bello avere un legame [with Indian roots] quando sono in giro a Bangalore (Bengaluru) per vedere i miei nonni”.

Tuttavia, quando un giornalista lo ha insistito sulla sua identità e su come vede se stesso, Ravindra si è affrettato a dire: “Sono molto orgoglioso delle mie radici e della mia etnia”. [but] Mi vedo completamente come un Kiwi.

Ravindra non è nuovo al cricket internazionale, avendo fatto il suo debutto nel settembre 2021 ed era stato contrassegnato come uno del futuro dagli esperti di cricket prima della Coppa del Mondo.

Ma con gli occhi del mondo puntati sul torneo in India, Ravindra non avrebbe potuto scegliere un’occasione migliore per lasciare il segno, anche davanti al suo idolo, Tendulkar, che osservava da vicino dagli spalti.

INTERATTIVO---Squadre-della-Cricket-World-Cup-ICC-2023-1695798361

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.