Austerità e immigrazione non spiegano più l'ascesa dell'estrema destra in Europa

Daniele Bianchi

Austerità e immigrazione non spiegano più l’ascesa dell’estrema destra in Europa

I risultati delle elezioni generali di domenica in Francia hanno portato un po’ di sollievo agli europei preoccupati per la formazione di un altro governo di estrema destra all’interno dell’Unione Europea. Ma questa non è di gran lunga la fine della storia.

Mentre infuriano i dibattiti su quale dovrebbe essere la risposta all’ondata di estrema destra in Europa, è importante esplorare perché ciò sta accadendo in primo luogo. Oltre alle solite spiegazioni, le ragioni più profonde dell’ascesa dell’estrema destra vanno ricercate nell’ascesa di Cina, India e Sud del mondo.

Cominciamo affrontando alcune delle spiegazioni tradizionali di questo fenomeno. Un decennio fa, “populismo” è diventato una parola d’ordine nei media occidentali. I cosiddetti partiti populisti erano in piena espansione, dal Movimento Cinque Stelle in Italia a Podemos in Spagna. I populisti della Brexit hanno ritirato il Regno Unito dall’UE nel 2016.

Una delle spiegazioni più diffuse per l’ascesa del populismo di sinistra e di destra era incentrata sull’economia: l’Europa era nel mezzo di una crisi del debito accompagnata da misure di austerità autodistruttive. I bilanci erano stati tagliati, le economie erano in recessione e la disoccupazione era alle stelle. Non c’è da stupirsi che gli elettori si stessero volgendo agli estremi, sostenevano molti.

Questa tesi ha oggi molto meno potere esplicativo. Mentre l’inflazione ha certamente ridotto il potere d’acquisto, l’Europa sta attualmente vivendo un’occupazione record. L’economia europea non è sicuramente in forte espansione, ma non è nemmeno in contrazione. E c’è poca austerità: al contrario, i paesi europei hanno risposto alla pandemia di COVID-19 e alla guerra in Ucraina con significativi investimenti pubblici.

Una svolta a questa risposta è quella di indicare il greenlash, ovvero la reazione di alcuni settori alle politiche climatiche europee. Pensate alle tasse sulla benzina, alla riduzione dei sussidi all’agricoltura o ai costi energetici più elevati.

È vero che le proteste degli agricoltori hanno avuto un ruolo chiave nel far arrivare il leader di estrema destra Geert Wilders al primo posto nelle elezioni parlamentari olandesi. Allo stesso tempo, tuttavia, la transizione verso le energie rinnovabili sta portando benefici tangibili sotto forma di riduzione dei costi energetici. Gli italiani si sono lanciati in una frenesia di miglioramenti domestici grazie a 200 miliardi di euro (218 miliardi di $) di sussidi sponsorizzati dal governo per l’efficienza energetica: se c’è un colpo di fortuna in Italia, ha i pannelli solari sui tetti.

Molti analisti si rivolgono anche alla questione dell’immigrazione quando cercano di spiegare l’estrema destra. Gli elettori, sostengono, stanno reagendo al continuo afflusso di migranti in Europa e alla perdita di una cultura omogenea. C’è sicuramente razzismo in Europa, e costruire una società multiculturale non è una cosa gratuita. E tuttavia, questa è una spiegazione ugualmente insufficiente.

I luoghi in cui i migranti rappresentano una parte davvero significativa della popolazione, città cosmopolite come Londra, Parigi o Milano, sono quelli in cui l’estrema destra ottiene i punteggi più bassi nelle elezioni. È dove i migranti si vedono a malapena, le campagne e le città di provincia e la maggior parte dell’Europa orientale, che va bene.

È vero che i migranti competono con la gente del posto per l’accesso ai servizi pubblici scarsi, e tuttavia, con la disoccupazione vicina ai minimi storici, la narrazione dei “migranti che rubano il lavoro” non si sente da nessuna parte. Invece, di fronte al declino demografico, persino i governi di destra stanno ascoltando le richieste dell’industria per più migranti. Ad esempio, Giorgia Meloni, il primo ministro di destra italiano, ha recentemente aumentato il numero di visti di lavoro per i lavoratori stranieri.

Ognuna di queste tre spiegazioni ha un fondo di verità. E tuttavia nessuna va al nocciolo della questione. Per capire cosa sta succedendo dobbiamo cambiare linguaggio e approccio. Non stiamo assistendo all’ascesa dell’estrema destra, ma all’ascesa del nazionalismo.

Ciò avviene in un momento in cui l’Europa è colpita da un declino relativo rispetto al resto del mondo. Come ha sottolineato nei suoi scritti la celebre filosofa e analista del fascismo europeo Hannah Arendt, la proiezione imperiale dell’Europa è servita a riconciliare le disuguaglianze in patria.

In parole povere, i lavoratori francesi impoveriti e gli industriali decadenti avevano una cosa in comune: erano francesi e non provenivano dalle colonie. Si consideravano superiori ai popoli su cui il loro paese era governato.

Anche in tempi più recenti, ben dopo la presunta fine del colonialismo, un divario psicologico insormontabile separava il “primo” e il “terzo” mondo. Un europeo, per quanto povero, aveva accesso a opportunità, tecnologie e libertà a cui pochi provenienti da altre parti del mondo potevano aspirare. Il senso di privilegio forniva un potente strumento per la coesione sociale. La realtà materiale di quel privilegio forniva ai governi abbastanza ricchezza da cooptare la popolazione con una crescente spesa per il welfare.

Ma oggi l’Europa è sempre più marginalizzata. È tecnologicamente arretrata in settori chiave dell’economia globale (si pensi ai veicoli elettrici cinesi che sostituiscono quelli tedeschi). È geopoliticamente disorientata e militarmente debole (si pensi all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia). I suoi piccoli stati nazionali, troppo orgogliosi e miopi per unirsi veramente, vedono le loro classifiche globali scendere anno dopo anno. Ciò ha effetti psicologici profondi, anche se poco studiati.

È su questo senso di declino e disorientamento che prospera la destra nazionalista. La fiera “nazione” viene ostentata come luogo di rifugio, dove coesione, unità, familiarità e un senso di scopo condiviso possono essere ricostruiti. Il nazionalismo contemporaneo dell’Europa non è il tipo espansionista e infantile del fascismo del XX secolo. È il nazionalismo dei provincializzati, dei declassati e degli esausti.

Se migranti e minoranze sono il bersaglio preferito dell’estrema destra, non è per nessun altro motivo se non per la vecchia strategia di costruire una comunità attraverso l’identificazione di coloro che non vi appartengono. Definendo come “non-migrante”, “non-gay” o “non-woke”, si forgia un senso di unità. L’Europa, nella sua ricerca di coesione sociale interna, ha barattato le guerre coloniali con le guerre culturali.

Leggendo questo da fuori dall’Europa, si può essere scusati per provare un senso di schadenfreude, quella sensazione di piacere quando qualcosa di brutto accade a qualcun altro. E tuttavia, prima di celebrare questo come un esempio di giustizia postcoloniale, dobbiamo essere consapevoli che il nazionalismo è in ascesa in tutto il mondo: in India e Cina a est, fino al Brasile e agli Stati Uniti a ovest.

Disorientamento, paura e ansia sono la cifra del nostro tempo. Sono la comune condizione umana contemporanea a cui il nazionalismo fornisce una risposta falsa ma persuasiva. Le grandi trasformazioni tecnologiche, sociali e geopolitiche di oggi stanno innescando l’ascesa di atteggiamenti “il mio Paese prima di tutto” ovunque nel mondo. L’Europa non è più speciale. È solo una parte, timorosa, di un mondo timoroso che affronta un futuro inesplorato e incerto.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Oltre La Linea.

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.