AFC Asian Cup 2023: calendario completo delle partite

Daniele Bianchi

AFC Asian Cup 2023: calendario completo delle partite

La Coppa d’Asia 2023 della Confederazione asiatica di calcio inizierà il 12 gennaio.

I padroni di casa del Qatar affronteranno il Libano nella partita di apertura al Lusail Stadium di Lusail City.

Le 24 squadre sono state suddivise in sei gironi: le prime due di ogni girone e le quattro migliori terze classificate si qualificano per la fase a eliminazione diretta.

Ecco l’elenco completo degli incontri del torneo.

Fase a gironi

Venerdì 12 gennaio
Gruppo A: Qatar – Libano (Lusail Stadium, 19:00 locali; 16:00 GMT)

Sabato 13 gennaio
Gruppo B: Australia – India (Stadio Ahmad bin Ali, 14:30; 11:30 GMT)
Gruppo A: Cina – Tagikistan (Stadio Abdullah bin Khalifa, 17:30; 14:30 GMT)
Gruppo B: Uzbekistan – Siria (Stadio Jassim bin Hamad, 20:30; 17:30 GMT)

Domenica 14 gennaio
Gruppo D: Giappone – Vietnam (Stadio Al Thumama, 14:30; 11:30 GMT)
Gruppo C: Emirati Arabi Uniti (EAU) – Hong Kong (Khalifa International Stadium, 17:30; 14:30 GMT)
Gruppo C: Iran – Palestina (Education City Stadium, 20:30; 17:30 GMT)

Lunedì 15 gennaio
Gruppo E: Corea – Bahrein (Stadio Jassim bin Hamad, 14:30; 23:30 GMT)
Gruppo D: India – Iraq (Stadio Ahmad bin Ali, 17:30; 14:30 GMT)
Gruppo E: Malesia – Giordania (Stadio Al Janoub, 20:30; 17:30 GMT)

Martedì 16 gennaio
Gruppo F: Thailandia – Repubblica di Krygyz (Stadio Abdullah bin Khalifa, 17:30; 14:30 GMT)
Gruppo F: Arabia Saudita – Oman (Khalifa International Stadium, 20:30; 17:30 GMT)

Mercoledì 17 gennaio
Gruppo A: Libano – Cina (Stadio Al Thumama, 14:30; 11:30 GMT)
Gruppo A: Tagikistan – Qatar (Stadio Al Bayt, 17:30; 14:30 GMT)

Giovedì 18 gennaio
Gruppo B: Siria – Australia (Stadio Jassim bin Hamad, 14:30; 23:30 GMT)
Gruppo B: India – Uzbekistan (Stadio Ahmad bin Ali, 17:30; 14:30 GMT)
Gruppo C: Palestina – Emirati Arabi Uniti (Stadio Al Janoub, 20:30; 17:30 GMT)

Venerdì 19 gennaio
Gruppo D: Iraq – Giappone (Education City Stadium, 14:30; 11:30 GMT)
Gruppo D: Vienna – India (Stadio Abdullah bin Khalifa, 17:30; 14:30 GMT)
Gruppo C: Hong Kong – Iran (Khalifa International Stadium, 14:30; 23:30 GMT)

Sabato 20 gennaio
Gruppo E: Giordania – Corea (Stadio Al Thumama, 14:30; 11:30 GMT)
Gruppo E: Bahrein – Malesia (Stadio Jassim bin Hamad, 17:30; 14:30 GMT)

Domenica 21 gennaio
Gruppo F: Oman – Thailandia (Stadio Abdullah bin Khalifa, 17:30; 14:30 GMT)
Gruppo F: Repubblica di Krygyz – Arabia Saudita (Stadio Internazionale Ahmad bin Ali, 20:00; 17:00 GMT)

Lunedì 22 gennaio
Gruppo A: Qatar – Cina (Khalifa International Stadium, 18:00; 15:00 GMT)
Gruppo A: Tagikistan – Libano (Stadio Jassim bin Hamad, 18:00; 15:00 GMT)

Martedì 23 gennaio
Gruppo B: Australia – Uzbekistan (Stadio Al Janoub, 14:30; 23:30 GMT)
Gruppo B: Siria – India (Stadio Al Bayt, 14:30; 11:30 GMT)
Gruppo C: Iran – Emirati Arabi Uniti (Education City Stadium, 18:00; 15:00 GMT)
Gruppo C: Hong Kong – Palestina (Stadio Abdullah bin Khalifa, 18:00; 15:00 GMT)

Mercoledì 24 gennaio
Gruppo D: Iraq – Vienna (Stadio Jassim bin Hamad, 14:30; 23:30 GMT)
Gruppo D: Giappone – India (Stadio Al Thumama, 14:30; 11:30 GMT)

Giovedì 25 gennaio
Gruppo E: Giordania – Bahrein (Khalifa International Stadium, 14:30; 23:30 GMT)
Gruppo E: Corea – Malesia (Stadio Al Janoub, 14:30; 11:30 GMT)
Gruppo F: Arabia Saudita – Thailandia (Education City Stadium, 18:00; 15:00 GMT)
Gruppo F: Repubblica di Krygyz – Oman (Stadio Abdullah bin Khalifa, 18:00; 15:00 GMT)

Ottavi di finale

Domenica 28 gennaio
Gara 37 – Vincitrice del Gruppo B contro la terza migliore squadra dei Gruppi A, C e D [3ACD] (Stadio Jassim bin Hamad, 14:30; 23:30 GMT)
Gara 38 – Seconda classificata del Gruppo A vs seconda classificata del Gruppo C (Stadio Ahmed bin Ali, 19:00; 16:00 GMT)

Lunedì 29 gennaio
Gara 39 – Vincitrice del Gruppo D contro la terza migliore squadra dei Gruppi B, E ed F [3BEF](Stadio internazionale Khalifa, 14:30; 11:30 GMT)
Gara 40 – Vincitrice del Gruppo A vs terza migliore squadra dei Gruppi C, D ed E [3CDE] (Stadio Al Bayt, 19:00; 16:00 GMT)

Martedì 30 gennaio
Gara 41 – Seconda classificata del Gruppo B vs seconda classificata del Gruppo F (Stadio Al Janoub, 14:30; 11:30 GMT)
Gara 42 – Vincitrice del Gruppo F vs seconda del Gruppo E (Education City Stadium, 19:00; 16:00 GMT)

Mercoledì 31 gennaio
Gara 43 – Vincitrice del Gruppo E vs seconda del Gruppo D (Stadio Al Thumama, 14:30; 23:30 GMT)
Gara 44 – Vincitrice del Gruppo C contro la terza migliore squadra dei Gruppi A, B e F [3ABF] (Stadio Abdullah bin Khalifa, 19:00; 16:00 GMT)

Quarti di finale

Venerdì 2 febbraio
Gara 45 – Vincitori di 38 vs Vincitori di 39 (Stadio Ahmad bin Ali, 14:30; 23:30 GMT)
Gara 46 – Vincitori di 37 vs Vincitori di 42 (Stadio Al Janoub, 18:30; 15:30 GMT)

Sabato 3 febbraio
Gara 47 – Vincitori di 44 vs Vincitori di 43 (Education City Stadium, 14:30; 23:30 GMT)
Gara 48 – Vincitori di 40 vs Vincitori di 41 (Stadio Al Bayt, 18:30; 15:30 GMT)

Semifinali

Martedì 6 febbraio
Gara 49 – Vincitori di 45 vs Vincitori di 46 (Stadio Ahmad bin Ali, 18:00; 15:00 GMT)

Mercoledì 7 febbraio
Gara 50 – Vincitori di 47 vs Vincitori di 48 (Stadio Al Thumama, 18:00; 15:00 GMT)

Finale

Sabato 10 febbraio
(Stadio Lusail, 18:00; 15:00 GMT)

Daniele Bianchi

Daniele Bianchi, nativo di Roma, è il creatore del noto sito di informazione Oltre la Linea. Appassionato di giornalismo e di eventi mondiali, nel 2010 Daniele ha dato vita a questo progetto direttamente da una piccola stanza del suo appartamento con lo scopo di creare uno spazio dedicato alla libera espressione di idee e riflessioni. La sua mission era semplice e diretta: cercare di capire e far comprendere agli altri ciò che sta effettivamente succedendo nel mondo. Oltre alla sua attività di giornalista e scrittore, Daniele investe costantemente nell'arricchimento della sua squadra, coinvolgendo professionisti con le stesse passioni e interessi.