I segreti della “Guerra al Terrore”, parte I: Il mercato dei segreti

James Risen è il giornalista investigativo americano che, dieci anni prima di Edward Snowden, cercò di rivelare gli abusi della Nsa, ma che fu fermato dal suo stesso giornale: il New York Times, che nel 2004 insabbiò la storia per oltre un anno, su pressione della Casa Bianca. Su Oltre la LInea, pubblicato a puntate, l’articolo completo pubblicato su The Intercept che svela i retroscena della “War on Terror” di Bush e le pressioni delle agenzie di Intelligence sulla stampa statunitense. Qui la seconda parte.

I
IL MERCATO DEI SEGRETI

Ero seduto nel ristorante quasi vuoto del Westin Hotel di Alexandria, in Virginia, pronto per una resa dei conti con il governo federale che cercavo di evitare da più di sette anni. L’amministrazione Obama chiedeva di rivelare le fonti confidenziali di cui mi ero servito per un capitolo su un’operazione della CIA fallita che raccontavo nel mio libro del 2006, “State of War”. Avevo anche scritto sull’operazione della CIA riguardante il New York Times, ma i redattori del giornale avevano censurato la storia su richiesta del governo. Non era la prima volta.

Lottando contro il vento gelido, i miei avvocati e io stavamo per raggiungere la porta del tribunale quando due giornalisti si lanciarono verso di noi. Come reporter, avevo assistito a questa scena dozzine di volte, osservando divertito dai margini mentre i fotografi e gli operatori televisivi facevano il loro lavoro. Non avrei mai pensato di trovarmi dall’altra parte della barricata.

Mentre entravo in tribunale quella mattina di gennaio 2015 ho visto un gruppo di giornalisti, alcuni dei quali li conoscevo personalmente. Erano qui per sapere di più sul mio caso, e ora stavano aspettando e mi guardavano. Mi sentivo isolato.

I miei avvocati e io ci siamo impadroniti di una piccola sala riunioni appena fuori dall’aula del giudice distrettuale degli Stati Uniti Leonie Brinkema, dove abbiamo aspettato che lei iniziasse l’udienza preliminare che avrebbe determinato il mio destino. I miei avvocati avevano lavorato con me su questo caso per così tanti anni che ora si sentivano più come amici miei. Spesso scherzavamo su cosa ne sarebbe stato di me una volta che sarei finito in prigione. Ma avevano usato tutte le loro abilità per assicurarsi che ciò non accadesse, ed erano perfino riusciti a tenermi fuori da un’aula di tribunale e lontano da ogni interrogatorio da parte dei pubblici ministeri federali. Fino a quel momento.

Il mio caso era parte di un più ampio giro di vite sui giornalisti e gli informatori iniziato durante la presidenza di George W. Bush e proseguito in modo molto più aggressivo sotto l’amministrazione Obama, che aveva già perseguito più casi di fughe di informazioni rispetto a tutte le precedenti amministrazioni. I funzionari di Obama sembravano determinati a utilizzare le indagini sulle fughe di informazioni per limitare le indagini sulla sicurezza nazionale. Ma il giro di vite sulle fughe di notizie si applicava solo ai dissidenti di basso livello; i più alti funzionari coinvolti in inchieste sulle perdite, come l’ex direttore della CIA, David Petraeus, erano ancora trattati coi guanti di velluto.

Inizialmente ero riuscito a vincere in tribunale, sorprendendo molti esperti legali. Nel tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto orientale della Virginia, Brinkema si era schierata dalla mia parte quando il governo mi ha ripetutamente chiamato a testimoniare davanti a un gran giurì. Si era nuovamente pronunciata a mio favore annullando una citazione in giudizio nel caso di Jeffrey Sterling, un ex ufficiale della CIA che il governo accusava di essere una fonte per la storia della sfortunata operazione della CIA. Nelle sue sentenze, Brinkema ha stabilito che c’era un “privilegio del giornalista” – almeno uno limitato – secondo il Primo Emendamento, che ha dato ai giornalisti il ​​diritto di proteggere le proprie fonti, così come clienti e pazienti possono proteggere le loro comunicazioni private con avvocati e dottori.

Ma l’amministrazione Obama ha impugnato la sua sentenza del 2011 che annullava la citazione in giudizio, e nel 2013 la Corte d’Appello si è schierata dalla parte del governo, dichiarando che non esisteva il privilegio del reporter. Nel 2014, la Corte Suprema ha rifiutato di ascoltare il mio ricorso, permettendo alla sentenza della Corte d’Appello di proseguire. Non c’era più nulla che impedisse legalmente al Dipartimento di Giustizia di costringermi a rivelare le mie fonti o di essere incarcerato per oltraggio alla corte.

Anche se stavo perdendo nei tribunali, stavo guadagnando terreno tuttavia nell’opinione pubblica. La mia decisione di andare alla Corte Suprema aveva catturato l’attenzione delle classi politiche e dei media. Invece di ignorare il caso, come avevano fatto per anni, i media nazionali ora lo stavano definendo una delle principali battaglie costituzionali sulla libertà di stampa.

Quella mattina ad Alexandria i miei avvocati e io abbiamo appreso che i pubblici ministeri erano infastiditi dal mio stile di scrittura. In “State of War: The Secret History of the CIA and the Bush Administration”, non ho indicato la fonte in molti passaggi. Non ho detto esplicitamente dove stavo ottenendo le mie informazioni, e non ho identificato quali informazioni erano segrete e quali no. Quella era stata una decisione consapevole; non volevo interrompere il flusso narrativo del libro con frasi che spiegavano come conoscevo ogni fatto, e non volevo dire esplicitamente come avevo ottenuto così tante informazioni sensibili. Se i pubblici ministeri non potevano indicare specifici passaggi per dimostrare che mi ero affidato a fonti riservate per ottenere informazioni riservate, il loro procedimento penale contro Sterling sarebbe crollato.

Quando sono entrato in aula quella mattina, ho pensato che i pubblici ministeri avrebbero potuto chiedere di rendere pubblici alcuni passaggi specifici nel mio libro in cui mi ero affidato a fonti riservate. Se non avessi rispettato il loro volere, avrebbero potuto chiedere al giudice di mandarmi in prigione.

Ero preoccupato, ma ero certo che l’audizione in tribunale avrebbe in qualche modo completato il lungo e strano periodo che avevo vissuto come reporter investigativo per la sicurezza nazionale negli ultimi 20 anni. Mentre prendevo posizione, pensavo a come ero finito qui, quanta libertà di stampa era stata persa e quanto drasticamente il lavoro di reporter della sicurezza nazionale era cambiato nell’era successiva all’11 settembre.

Non c’è una sala stampa nella sede della CIA, come c’è invece alla Casa Bianca. L’agenzia non distribuisce i lasciapassare che consentono ai giornalisti di camminare nei corridoi, come fanno al Pentagono. Non tiene regolari conferenze stampa, come il Dipartimento di Stato ha fatto sotto la maggior parte delle amministrazioni passate. L’unico vantaggio che hanno i giornalisti che si occupano della CIA è il tempo. Rispetto ad altri grandi istituzioni di Washington, la CIA genera relativamente poche storie quotidiane. Hai più tempo per scavare, più tempo per incontrare persone e sviluppare fonti.

Ho iniziato a coprire la CIA nel 1995. La Guerra Fredda era finita, la CIA si stava ridimensionando e l’ufficiale della CIA Aldrich Ames era appena stato smascherato come spia russa. Un’intera generazione di alti funzionari della CIA stava abbandonando Langley. Molti volevano parlare.

Io sono stato il primo reporter che molti di loro avessero mai incontrato. Usciti dalla loro vita solitaria negli uffici della CIA, avevano poca idea di quali informazioni sarebbero state considerate degne di nota. Così ho deciso di mostrare più pazienza con le fonti di quante ne avessi mai avuto prima. Dovevo imparare ad ascoltare e lasciare che parlassero di ciò che li interessava. Avevano storie affascinanti da raccontare.

Oltre alle loro esperienze nelle operazioni di spionaggio, molti erano stati coinvolti nel fornire supporto informativo alle riunioni del vertice presidenziale, ai negoziati sul trattato e ad altre conferenze internazionali ufficiali. Mi resi conto che questi ex ufficiali della CIA erano stati nel retroscena di alcuni degli eventi più importanti degli ultimi decenni, e avevano quindi una prospettiva unica su ciò che era accaduto dietro le quinte nella politica estera americana. Cominciai a pensare a questi ufficiali della CIA come i protagonisti della commedia di Tom Stoppard “Rosencrantz And Guildenstern Are Dead”, in cui Stoppard reinventa “Amleto” dal punto di vista di due personaggi minori che guardano l’opera di Shakespeare dal loro punto di vista ai margini.

Mentre coprivo la CIA per il Los Angeles Times e più tardi per il New York Times, ho scoperto che ascoltando le mie fonti con pazienza venivo ripagato nei modi più inaspettati. Durante un’intervista, una fonte stava parlando di una piccola battaglia burocratica all’interno della CIA, quando fece brevemente riferimento a come il presidente Bill Clinton aveva segretamente dato il via libera all’Iran per spedire segretamente armi ai musulmani bosniaci durante le guerre dei Balcani. L’uomo aveva già ripreso a parlare della sua guerra burocratica quando mi resi conto di ciò che aveva appena detto e lo interruppi, chiedendogli di tornare sull’Iran. Ciò mi ha portato a scrivere una serie di storie che hanno spinto la Camera dei Rappresentanti a creare uno speciale comitato ristretto per indagare sul traffico segreto di armi Iran-Bosnia. Un’altra fonte mi ha sorpreso presentando una copia della storia segreta della CIA nel coinvolgimento dell’agenzia nel colpo di stato del 1953 in Iran. Fino ad allora, la CIA aveva insistito sul fatto che molti dei documenti interni dell’agenzia sul colpo di stato erano stati persi o distrutti da tempo.

Ma un incidente mi ha lasciato in dubbio se dovessi continuare come reporter della sicurezza nazionale. Nel 2000, John Millis, un ex ufficiale della CIA che era diventato direttore del personale del Comitato di intelligence della Camera, mi convocò nel suo piccolo ufficio a Capitol Hill. Dopo aver chiuso la porta, tirò fuori un rapporto segreto dall’ispettore generale della CIA e lo lesse ad alta voce, lentamente, mentre mi sedevo accanto a lui. Ha ripetuto dei passaggi quando gliel’ho chiesto, permettendomi di trascrivere il rapporto alla lettera. Il rapporto concludeva che i principali funzionari della CIA avevano impedito un’indagine interna sul fatto che l’ex direttore della CIA John Deutch avesse sequestrato grandi volumi di materiale classificato, mettendolo sul proprio personal computer. La storia è stata esplosiva, e ha fatto arrabbiare molti funzionari della CIA.

Diversi mesi dopo, Millis si uccise. La sua morte mi ha scosso gravemente. Non credevo che la mia storia avesse avuto un ruolo nel suo suicidio, ma mentre guardavo una folla di attuali ed ex funzionari della CIA irrompere nella chiesa nella Virginia suburbana dove si svolgevano i suoi funerali, mi chiedevo se non fossi coinvolto in una partita che era diventando mortale.

(Non ho mai rivelato che Millis fosse la fonte della storia di Deutch, ma la sua morte più di 17 anni fa mi fa credere che non ci sia più alcuno scopo di mantenere la sua identità un segreto. In un’intervista, la vedova di Millis, Linda Millis, si disse d’accordo sul fatto che non c’era motivo di continuare a nascondere il suo ruolo come mia fonte, aggiungendo: “Non credo ci siano prove che [la divulgazione del rapporto Deutch] abbia avuto a che fare con la morte di John.”)

Un’altra lezione dolorosa, ma importante, è venuta dal mio articolo sul caso di Wen Ho Lee, uno scienziato cinese-americano del Los Alamos National Laboratory, che nel 1999 era stato sospettato dal governo di spionaggio per la Cina. Dopo che l’accusa di spionaggio contro di lui è crollata, sono stato pesantemente criticato -incluso in un’editoriale del New York Times- per aver non avere evidenziato con sufficienza che nella versione del governo c’erano molte cose dubbie. La nota del redattore diceva che avremmo dovuto “lavorare di più per scoprire punti deboli nel caso dell’FBI contro il Dr. Lee” e che “al posto di un tono di distacco giornalistico dalle nostre fonti, usavamo spesso un linguaggio allarmistico tipico dei rapporti ufficiali, e che ci era stato fornito dagli investigatori, dai membri del Congresso e dai funzionari dell’amministrazione”.

Con il senno di poi, credo che la critica fosse valida. Quell’amara esperienza mi ha quasi portato a lasciare il Times. Invece, ho deciso di rimanere. Alla fine, mi ha reso molto più scettico nei confronti del governo. Il successo come giornalista alla CIA significa inevitabilmente arrivare a scoprire i segreti del governo, e significa gettarsi a capofitto nel lato riservato di Washington, che ha le sue strane dinamiche.

Ho scoperto che in effetti c’era un mercato di segreti a Washington, in cui i funzionari della Casa Bianca e altri burocrati, imprenditori, membri del Congresso, membri dello staff e giornalisti, tutti scambiavano informazioni l’uno con l’altro. Questo mercato nero informale ha contribuito a mantenere in piedi l’apparato di sicurezza nazionale senza intoppi, evitando brutte sorprese a tutti i soggetti coinvolti. La rivelazione dell’esistenza di questa sottocultura, che permetteva a un giornalista di intravedere il lato oscuro del governo, era sconvolgente. Sembrava di essere in Matrix.

Una volta che si sa che stai indagando su questo mondo oscuro, le fonti vengono da te nei modi più misteriosi. In un caso, ho ricevuto una telefonata anonima da qualcuno con informazioni altamente sensibili, che aveva letto altre storie che avevo scritto. Le informazioni di questa nuova fonte erano molto dettagliate e preziose, ma la persona ha rifiutato di rivelare la sua identità e ha semplicemente detto che avrebbe richiamato. La fonte ha richiamato diversi giorni dopo con ancora più informazioni, e dopo diverse chiamate, sono riuscito a convincerla a telefonare regolarmente. Nei mesi successivi ha chiamato una volta alla settimana alla stessa ora e sempre con nuove informazioni. Poiché non sapevo chi fosse la fonte, dovevo essere cauto con le informazioni e non usarne mai nessuna nei miei articoli, a meno che non potessi corroborarla con altre fonti. Ma tutto ciò che la fonte mi ha detto è stato verificato. Poi, dopo alcuni mesi, improvvisamente smise di chiamare. Non l’ho mai più sentita, e non ho mai più saputo chi fosse.

Le divulgazioni di informazioni riservate alla stampa sono state generalmente tollerate come cose che devono prima o poi succedere, in questa sottocultura segreta. I funzionari più intelligenti si sono resi conto che le rivelazioni alla stampa spesso li hanno aiutati, portando nuovi sguardi ai vecchi dibattiti interni. E il fatto che la stampa fosse lì, in attesa di nuove notizie, ha donato una certa disciplina al sistema. Un alto funzionario della CIA una volta mi disse che la sua regola generale per stabilire se un’operazione doveva essere approvata era: “Come figurerà sulla prima pagina del New York Times?”. Se fosse uscita male, non si sarebbe dovuta fare. Naturalmente, la sua regola generale è stata spesso ignorata.

Per decenni, Washington non ha fatto quasi nulla per fermare le fughe di notizie. La CIA o qualche altra agenzia fingevano indignazione per la pubblicazione di una storia che non gli piaceva. I funzionari non avviavano indagini sulle rivelazioni, ma esaminavano solo le mozioni prima di abbandonare il caso. Era una sciarada che sia i funzionari governativi, sia i giornalisti, capivano.

Come parte del mio caso legale, i miei avvocati hanno presentato istanze secondo il Freedom of Information Act con diverse agenzie governative, in cerca di documenti che tali agenzie avevano su di me. Tutte le agenzie si sono rifiutate di fornire i documenti relativi al mio attuale caso, ma alla fine l’FBI ha iniziato a consegnare risme di documenti su vecchie fughe di notizie che erano state avvenute anni prima su altre storie che avevo scritto. Sono rimasto sbalordito nell’apprendere l’esistenza di questi documenti.

I documenti rivelavano che l’FBI aveva fornito dei nomi in codice per le sue indagini interne sulle fughe di notizie. Un set di documenti identificava un’indagine denominata “BRAIN STORM”; un altro, in codice “SERIOUS MONEY”, riguardava un’articolo che ho fatto nel 2003 su come il regime iracheno di Saddam Hussein avesse cercato di raggiungere un accordo segreto all’ultimo minuto con l’amministrazione Bush per evitare la guerra. Eppure il governo aveva chiuso tutte queste indagini sulle fughe di notizie senza intervenire contro le mie fonti o contro di me, almeno per quanto ne so.

Anche dopo l’11 settembre, i funzionari del governo avevano un limitato interesse a perseguire aggressivamente i casi di fughe, e il Dipartimento di Giustizia e i funzionari dell’FBI avevano scarso interesse nell’assegnazione delle indagini. Sapevano che erano casi irrisolvibili. Il 19 giugno 2003, il memo dell’FBI su BRAIN STORM mostra come l’indagine seguì il destino di praticamente tutte le inchieste sulle fughe di notizie di quell’epoca. L’ufficio di Washington dell’FBI “non ha identificato nessun sospetto”, recita la nota. “Sulla base di questa situazione, l’Ufficio Federale di Washington sta rinviando la questione al Quartiere Generale FBI per ulteriori input e/o per presentare questo caso al Dipartimento di Giustizia per archiviarlo”.

Una delle ragioni per cui i funzionari non volevano condurre indagini troppo intensive sulle fughe di notizie era che preferivano impegnarsi in negoziazioni con la stampa, per cercare di fermare la pubblicazione di notizie sensibili sulla sicurezza nazionale. I funzionari governativi avevano capito che un approccio sempre più duro contro le fughe di notizie avrebbe potuto portare alla rottura di questo accordo informale.

A quel tempo, di solito ero d’accordo con questi negoziati. Circa un anno prima dell’11 settembre, ad esempio, ho appreso che la CIA aveva inviato agenti in Afghanistan per incontrare Ahmed Shah Massoud, il leader dell’Alleanza del Nord, che stava combattendo il governo dei talebani. Gli agenti della CIA erano stati inviati per cercare di convincere Massoud ad aiutare gli americani a cacciare Osama Bin Laden, che viveva in Afghanistan sotto la protezione dei talebani.

Quando ho chiamato la CIA per un commento sulla vicenda, il direttore della CIA George Tenet mi ha richiamato personalmente per chiedermi di non pubblicare la storia. Mi ha detto che la divulgazione avrebbe minacciato la sicurezza degli ufficiali della CIA in Afghanistan. Ho accettato.

Scrissi poi la storia dopo l’11 settembre, ma in seguito mi chiesi se fosse stato un errore tenerla segreta prima degli attacchi a New York e Washington. Indagini indipendenti sull’attentato dell’11 settembre hanno concluso che lo sforzo della CIA di colpire Bin Laden prima degli attacchi era piuttosto debole. Se avessi riferito la storia prima dell’11 settembre, la CIA sarebbe andata su tutte le furie, ma avrebbe potuto condurre a un dibattito pubblico sul fatto che gli Stati Uniti stessero facendo abbastanza, oppure no, per catturare o uccidere bin Laden. Quel dibattito pubblico avrebbe potuto costringere la CIA a fare di più per catturare Bin Laden.

La mia esperienza con quella storia, e quelle successive, mi ha reso molto meno disposto ad andare avanti con le richieste del governo. E questo alla fine mi ha messo in rotta di collisione con gli editori del New York Times, i quali erano ancora ben disposti a collaborare con il governo.

(da The Intercept – traduzione di Federico Bezzi)